Golf car: come allungare la vita alle batterie al piombo

Golf car come allungare la vita alle batterie al piombo

Le batterie al piombo sono ancora oggi il cuore energetico della maggior parte delle golf car
elettriche in circolazione. Affidabili e relativamente economiche, richiedono però cura,
manutenzione e ricariche regolari
per garantire una lunga durata e prestazioni costanti.
In questo articolo vedremo:

  • Come si ricaricano correttamente le batterie al piombo.
  • Ogni quanto tempo va rabboccata l’acqua distillata.
  • Come effettuare la manutenzione ordinaria.
  • Cosa fare se la golf car rimane ferma per lunghi periodi.
  • Quali sono le alternative moderne alle batterie al piombo, comprese le Trojan AES sigillate.

Il modo in cui ricarichi le batterie fa la differenza tra una vita utile di 2 anni o oltre 5 anni.
Ecco le regole fondamentali per la ricarica:

  • Ricarica sempre dopo ogni utilizzo, anche parziale
  • Utilizza caricabatterie elettronico e intelligenti compatibili con le batterie a piombo-acido.
    L’ideale è un caricabatterie con curva IUoU e protezione automatica contro sovraccarichi.
  • Evita di interrompere il ciclo di carica: le batterie al piombo vanno ricaricate
    completamente.
  • Carica in ambienti ben ventilati: durante la carica si può sviluppare idrogeno.
  • Non lasciare mai le batterie scariche per giorni o settimane: la solfatazione le danneggia
    irreversibilmente.

Ogni quanto rabboccare l’acqua distillata

Le batterie a piombo-acido contengono elettrolita composto da acqua e acido solforico. Con
l’uso e la ricarica, una parte dell’acqua evapora. Serve quindi rabboccare regolarmente con
acqua distillata pura
, mai rubinetto o acqua minerale o altri liquidi.
Frequenza consigliata:

  • Una volta al mese se la golf car è in uso regolare. E le batterie sono in ottime condizioni se le batterie sono vecchie il controllo deve essere eseguito più spesso
  • Prima di ogni ricarica controlla il livello e rabbocca se necessario.
  • Il livello deve coprire le piastre interne, le batterie non devono essere riempite fino al tappo perché se esce del liquido non è più acqua ma una soluzione di acido solforico.

Puoi utilizzare anche sistemi automatici di rabbocco, molto pratici per flotte aziendali o
strutture turistiche.

Manutenzione ordinaria delle batterie al piombo

Una corretta manutenzione mensile delle batterie consente di evitare problemi costosi.
Checklist di manutenzione:

  • Pulisci i terminali ( dotati di dispositivi di protezione guanti e occhiali e con un panno umido, ispeziona eventuali segni di corrosione.
  • Controlla il serraggio dei morsetti: un contatto allentato può causare problemi di carica.
  • Verifica e rabbocca l’acqua distillata.
  • Controlla visivamente eventuali rigonfiamenti o perdite di acido.
  • Tieni un registro della tensione a vuoto: se una batteria è molto più bassa delle altre, potrebbe essere difettosa.

Cosa fare se la golf car resta ferma per lunghi periodi

Le golf car spesso vengono utilizzate stagionalmente (es. in campeggi, resort o strutture
balneari). In questi casi è essenziale preparare le batterie al rimessaggio.
Consigli per il fermo prolungato:

  • Carica completamente le batterie prima del fermo.
  • Pulisci bene i terminali e coprili con grasso protettivo.
  • Conserva la golf car in un luogo fresco e asciutto.
  • Se non puoi usare un mantenitore, effettua almeno una carica ogni 30-40 giorni.

Non lasciare mai le batterie scariche per settimane: questo accelera il deterioramento.

Alternative moderne alle batterie al piombo

Negli ultimi anni sono nate soluzioni che superano i limiti delle tradizionali batterie al piombo.
Batterie al litio per golf car:

  • Durata fino a 10 anni (oltre 2.000 cicli).
  • Zero manutenzione: non servono rabbocchi né controlli frequenti.
  • Più leggere e ricarica rapida.
  • Costo iniziale elevato, ma si ammortizza nel tempo.

Le batterie al litio sono ideali per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità senza pensieri.
Tuttavia, richiedono a volte modifiche all’impianto elettrico (caricabatterie, BMS compatibili,
ecc.).

Batterie Trojan AES: la nuova generazione sigillata

Se vuoi restare nella tecnologia al piombo ma evitare manutenzione e rabbocchi, puoi
considerare le nuove batterie Trojan AES sigillate.
Caratteristiche delle Trojan AES:

  • Tecnologia AGM potenziata, completamente sigillate.
  • Durata fino a 1.200 cicli al 50% di scarica.
  • Prestazioni stabili anche in climi caldi o freddi.
  • Nessun rischio di fuoriuscita di acido.
  • Installabili senza modifiche al veicolo: sostituiscono direttamente le batterie a piombo-acido standard, l’unica cosa che occorre tener presente è se il Caricabatteria ha la curva
    gel/agm.

Queste batterie sono ideali per:

  • Flotte aziendali e strutture turistiche.
  • Utenti privati che vogliono eliminare la manutenzione.
  • Golf car che rimangono ferme per mesi e richiedono affidabilità a lungo termine.

Disponibili in diversi formati su Golf Car Per Tutti, le Trojan AES rappresentano il giusto
equilibrio tra durata, praticità e convenienza.

Riepilogando

Per garantire una lunga durata delle batterie della tua golf car, è fondamentale:

  • Ricaricare sempre correttamente e con i giusti Caricabatteria
  • Rabboccare l’acqua distillata con regolarità.
  • Effettuare manutenzioni mensili.
  • Preparare le batterie in caso di fermo stagionale.
  • Far controllare ad un officina specializzata prima della stagione estiva la loro capacita di
    lavoro.

Se cerchi alternative più moderne, oggi puoi scegliere tra:

  • Batterie al litio: alta performance, lunga vita, zero manutenzione.
  • Batterie Trojan AES sigillate: la nuova frontiera del piombo senza rabbocchi.

Su Golf Car Per Tutti trovi consulenza tecnica gratuita, ricambi originali e una gamma
completa di batterie, caricabatterie e accessori per prolungare la vita e migliorare le
prestazioni della tua golf car.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto